ALESSANDRO NEGRINI
  • HOME
  • BIOGRAPHY
  • FILMS
    • PARADISO
    • TIDES - A History of Lives and Dreams Lost and Found (Some broken)
    • LIES AND WAVES
    • THE HOUSE OF PHRASES
    • In Development >
      • La luna sott'acqua (The moon beneath the water)
      • UMBRELLAS
      • CLICK
  • NEWS
    • Wins 2 Awards at Parma International Music Film Festival!!
    • TIDES Wins Special Mention Award At Mediteran Film Festival (Bosnia)!!
    • TIDES - PORTUGUESE PREMIERE
    • TIDES becomes a great open air event
    • TIDES IN SEATTLE, WASHINGTON!
    • IRISH PREMIERE OF TIDES AT BELFAST FILM FESTIVAL
    • US PREMIERE OF TIDES IN CHICAGO!
    • TIDES ( MAREE) Wins the International Documentary Award @ Foggia Film Festival!
    • TIDES (MAREE) WINS BEST DOCUMENTARY AWARD AT MALTA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL!
    • TIDES Wins Award @ Sole Luna Film Festival!
    • TIDES WINS TWO INTERNATIONAL AWARDS!
    • TIDES Offical Selection @ Ischia Film Festival!
    • TIDES Official Selection @ River Film Festival
    • MARIO DONDERO
    • PARADISO Wins Ruby Award in Beverly Hills, Los Angeles!
    • PARADISO gets to Beverly Hills, LA!
    • TIDES CROWDFUNDING
    • 'PARADISO' - Screening in Rome @ Detour On The Road Film Festival
    • IL PARADISO DI NEGRINI E DONDERO
    • 'PARADISO' nominated @ Salento International Film Festival
    • Special screening of Paradiso in Osimo, Italy
    • The legend Mario Dondero presents Paradiso @ 'Puglia Without Frontiers'
    • 'Paradiso' selected @ Morristown International Film Festival, USA
    • Special Screening of 'Paradiso' in Vienna @ Wiener Festwochen
    • Paradiso in the Italian TV News
  • PRESS
    • L'ESSERE UMANO NON E' ANCORA NATO. Intervista ad Alessandro Negrini su CUMPANIS
    • I CONFINI AI TEMPI DEL VIRUS. INTERVISTA CON IL REGISTA ALESSANDRO NEGRINI
    • LA NOUVELLE VAGUE MAGAZINE: Intervista al regista Alessandro Negrini
    • TIDES (MAREE) arriva al Milano Film Festival
    • VOLEVO FARE IL CONTRABBANDIERE (E sono finito col fare il regista) Intervista di Antonella Molinaro
    • FILM ABOUT RIVER FOYLE GAINS INTERNATIONAL RECOGNITION
    • Awards continue to flow for Foyle inspired film - Derry Journal
    • INTERVISTA - LONG TAKE, DI MARTINA IBBA
    • TIDES (MAREE) di Alessandro Negrini insignito della Menzione Speciale al Sole Luna Film Festival a Palermo
    • Il “Paradiso” ritrovato e documentato da Alessandro Negrini - recensione di Giorgio Macario
    • ARTDIGILAND: interview with ALESSANDRO NEGRINI
    • - Conversando con Alessandro Negrini
    • Sunday Tribune Interview
    • Reegisti emergenti: intervista di Antonellla Molinaro
    • Paradiso: recensione di Valerio Moggia
    • "Paradiso": recensione di Federico Audisio Di Somma
    • Paradiso in the Italian TV news
    • 'Paradiso' on The Guardian
    • 'An ode to human desire' - Review by Martin Alioth
    • Review of Paradiso – by Tim “Ghost”Gardner, Ohio
    • Interviews in Italian
    • Reviews / Articles
    • Paradiso: Italian review
    • PRESS
  • PHOTO/VIDEOS
    • VIDEOS >
      • Adriano Aprà presenta il regista Alessandro Negrini al Teatro dei Dioscuri al Quirinale
      • RIPARARTE: Alessandro Negrini ad Amandola
      • TIDES receives the Soundrivemotion Award
      • Il regista Alessandro Negrini incontra il pubblico del Foggia Film Festival
      • LA 7 GOLD INTERVISTA ALESSANDRO NEGRINI
      • INTERVISTA DI PAOLO GABBIANI - BACK TO THE MOVIES RIPLIVE.IT
      • INTERVISTA Treviso Sole Luna Doc
      • Alessandro Negrini: Interview @ ISCHIA FILM FESTIVAL
      • ARTDIGILAND - Interview with Alessandro Negrini, by Silvia Tarquini
      • IL PARADISO DI NEGRINI E DONDERO
      • Interview
      • Paradiso - Trailer
      • Lies and waves - Trailer
    • PHOTOS
  • CONTACT
  • BLOG: BICICLETTE SULLE NUVOLE

LE PAROLE COME DIGA. L'incuria verso la dignità delle vittime del Vajont.

10/9/2022

Comments

 
Diceva Eduardo Galeano che il linguaggio è il più grande strumento di scippo della Storia. Le parole, nate per definire le cose, per dare loro volto, divengono velo per occultarle, sbiadirle dentro un revisionismo graduale ma incessante. È la grande macchina dell'oblio obbligatorio, che non necessita nemmeno più di censura, ma di abili operazioni di neutralizzazione dei significati e delle responsabilità. Ma la Storia, non è mai neutrale.
Il 14 giugno del 2011 il Parlamento italiano ha approvato la legge n. 101 che istituisce la Giornata nazionale in "Memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'incuria dell'uomo". Da allora questa Giornata ricorre il 9 ottobre di ogni anno, giorno dell'anniversario del disastro del Vajont.

Ho passato tanto tempo in questi anni a frequentare e ad ascoltare gli ertani. La loro fatica anche solo a parlare di quella ferita mai chiusa, sempre in faccia a loro, con quella lama bianca, quel pezzo di Monte Toc mancante davanti ad ogni finestra che si apre. Il perenne silenzio sulla seconda storia del Vajont, quella mai narrata, quella che voleva fare sparire Erto dalle mappe per sempre dopo il disastro, con parte degli ertani a ritornare abusivamente nelle loro case e a resistere contro quella sentenza degna di una favola al contrario: Erto cancellata dalle mappe.

Da undici anni, "Incuria": come se si fosse trattato di una mal manutenzione della diga. E non di una regia precisa e consapevole, di un disastro compiuto dalle mani non dell'Uomo, espressione generica, ma dell'Uomo al cieco servizio del profitto. Il risultato di un pianificato percorso di arricchimento spietato, crudele, disumano anche al costo del rischio della morte di migliaia di persone. La favola, tanto cara a Draghi ed oggi a chi gioca al gioco della guerra, del rischio calcolato. 
E che importa se quel calcolo non verte solo su equazioni ma su vite umane.

Undici anni dopo, quella formula usata nella legge e quella parola 'incuria", votata da tutti i partiti, contestata da nessuno se non da coloro che non l'"incuria", ma la pianificazione del profitto anche a costo della morte l'hanno conosciuta spalanca il bisogno di difendere, sempre, la Storia dai tentativi di rimontaggio e ri-scrizione. 

La diga resse. Quasi duemila persone persero la vita. I famigliari, per anni, per poter testimoniare o anche solo assistere al processo dovettero recarsi a L'Aquila. Perché è anche stancando la rabbia delle vittime che il potere protrae l'ingiustizia.
La sentenza definitiva della Cassazione arrivò 14 giorni prima della prescrizione, il 25 marzo 1971. Furono condannati i pesci piccoli. Cinque anni a Alberico Biadene (dipendente Enel-Sade) e tre anni e otto mesi a Francesco Sensidoni (dipendente del ministero dei Lavori Pubblici) ritenuti responsabili del reato di inondazione - frana compresa - e omicidi. Sia Biadene che Sensidoni godranno di un condono di tre anni.
Enel e Montedison (ex Sade) vengono estromesse dal giudizio penale in sede d'appello: la valutazione delle loro responsabilità viene rimessa al giudizio civile, che le condannerà in solido al risarcimento dei danni.

E allora, nel grande quotidiano spettacolo dell'avvelenamento semantico, dove la parola "Potere" sempre più si identifica con "Impunità", in questo paradigma italiano che sembra eterno - il Vajont non è pluriomicidio premeditato, non un crimine contro l'umanità. Ma disastro causato dall' "incuria".
Sì, incuria. Ma del rispetto della Storia. E tuttavia la memoria, inscalfibile, è sovversiva, perchè scavalca la diga più pericolosa, quella delle parole nate per neutralizzare le responsabilità.
Un abbraccio, lungo e perenne, a coloro di cui conosco i volti, ed il loro indomabile esigere dignità per la loro storia, volontà che mai sarà domata. Mai.

Alessandro Negrini

INCURIA
[in-cù-ria] s.f. (pl. -rie)
Mancanza di cura, di diligenza; trascuratezza: i. nel fare un lavoro
|| Sciatteria: i. nel vestire
Picture
Comments

    ALESSANDRO NEGRINI

    Appunti, provocazioni, pinte e danze.

    Notes, provocations, pints and dances.

    Archives

    October 2022
    August 2022
    April 2022
    February 2022
    January 2022
    April 2021
    March 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    October 2017
    June 2017
    May 2017

    Alessandro Negrini

    Regista per errore, poeta per caso, flaneur per scelta.

    Film director by mistake, poet by chance, wanderer by choice.

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • BIOGRAPHY
  • FILMS
    • PARADISO
    • TIDES - A History of Lives and Dreams Lost and Found (Some broken)
    • LIES AND WAVES
    • THE HOUSE OF PHRASES
    • In Development >
      • La luna sott'acqua (The moon beneath the water)
      • UMBRELLAS
      • CLICK
  • NEWS
    • Wins 2 Awards at Parma International Music Film Festival!!
    • TIDES Wins Special Mention Award At Mediteran Film Festival (Bosnia)!!
    • TIDES - PORTUGUESE PREMIERE
    • TIDES becomes a great open air event
    • TIDES IN SEATTLE, WASHINGTON!
    • IRISH PREMIERE OF TIDES AT BELFAST FILM FESTIVAL
    • US PREMIERE OF TIDES IN CHICAGO!
    • TIDES ( MAREE) Wins the International Documentary Award @ Foggia Film Festival!
    • TIDES (MAREE) WINS BEST DOCUMENTARY AWARD AT MALTA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL!
    • TIDES Wins Award @ Sole Luna Film Festival!
    • TIDES WINS TWO INTERNATIONAL AWARDS!
    • TIDES Offical Selection @ Ischia Film Festival!
    • TIDES Official Selection @ River Film Festival
    • MARIO DONDERO
    • PARADISO Wins Ruby Award in Beverly Hills, Los Angeles!
    • PARADISO gets to Beverly Hills, LA!
    • TIDES CROWDFUNDING
    • 'PARADISO' - Screening in Rome @ Detour On The Road Film Festival
    • IL PARADISO DI NEGRINI E DONDERO
    • 'PARADISO' nominated @ Salento International Film Festival
    • Special screening of Paradiso in Osimo, Italy
    • The legend Mario Dondero presents Paradiso @ 'Puglia Without Frontiers'
    • 'Paradiso' selected @ Morristown International Film Festival, USA
    • Special Screening of 'Paradiso' in Vienna @ Wiener Festwochen
    • Paradiso in the Italian TV News
  • PRESS
    • L'ESSERE UMANO NON E' ANCORA NATO. Intervista ad Alessandro Negrini su CUMPANIS
    • I CONFINI AI TEMPI DEL VIRUS. INTERVISTA CON IL REGISTA ALESSANDRO NEGRINI
    • LA NOUVELLE VAGUE MAGAZINE: Intervista al regista Alessandro Negrini
    • TIDES (MAREE) arriva al Milano Film Festival
    • VOLEVO FARE IL CONTRABBANDIERE (E sono finito col fare il regista) Intervista di Antonella Molinaro
    • FILM ABOUT RIVER FOYLE GAINS INTERNATIONAL RECOGNITION
    • Awards continue to flow for Foyle inspired film - Derry Journal
    • INTERVISTA - LONG TAKE, DI MARTINA IBBA
    • TIDES (MAREE) di Alessandro Negrini insignito della Menzione Speciale al Sole Luna Film Festival a Palermo
    • Il “Paradiso” ritrovato e documentato da Alessandro Negrini - recensione di Giorgio Macario
    • ARTDIGILAND: interview with ALESSANDRO NEGRINI
    • - Conversando con Alessandro Negrini
    • Sunday Tribune Interview
    • Reegisti emergenti: intervista di Antonellla Molinaro
    • Paradiso: recensione di Valerio Moggia
    • "Paradiso": recensione di Federico Audisio Di Somma
    • Paradiso in the Italian TV news
    • 'Paradiso' on The Guardian
    • 'An ode to human desire' - Review by Martin Alioth
    • Review of Paradiso – by Tim “Ghost”Gardner, Ohio
    • Interviews in Italian
    • Reviews / Articles
    • Paradiso: Italian review
    • PRESS
  • PHOTO/VIDEOS
    • VIDEOS >
      • Adriano Aprà presenta il regista Alessandro Negrini al Teatro dei Dioscuri al Quirinale
      • RIPARARTE: Alessandro Negrini ad Amandola
      • TIDES receives the Soundrivemotion Award
      • Il regista Alessandro Negrini incontra il pubblico del Foggia Film Festival
      • LA 7 GOLD INTERVISTA ALESSANDRO NEGRINI
      • INTERVISTA DI PAOLO GABBIANI - BACK TO THE MOVIES RIPLIVE.IT
      • INTERVISTA Treviso Sole Luna Doc
      • Alessandro Negrini: Interview @ ISCHIA FILM FESTIVAL
      • ARTDIGILAND - Interview with Alessandro Negrini, by Silvia Tarquini
      • IL PARADISO DI NEGRINI E DONDERO
      • Interview
      • Paradiso - Trailer
      • Lies and waves - Trailer
    • PHOTOS
  • CONTACT
  • BLOG: BICICLETTE SULLE NUVOLE